|
 | |
| Tipo di spazio teatrale | Teatro |
| Costruzione del teatro | Teatro Moderno (aperto dopo il 1945) |
| Anno di costruzione | 1989 |
| Tipo di proprietà immobile | pubblica |
| Ragione sociale del proprietario | Comune di Mira |
| Ragione Sociale del gestore dello spazio teatrale | La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione |
| Forma giuridica | Società Cooperativa |
| Provincia | Vicenza |
| comune gestore | Vicenza |
| C/O | Ufficio Teatro |
| Indirizzo | Riviera Silvio Trentin 3 e 4, Mira (Ve) |
| Cap | 30034 |
| Telefono | 0414266545 |
| Fax | 0415609910 |
| Email | info@teatrovilladeileoni.it |
| Sito web | www.teatrovilladeileoni.it - www.piccionaia.it |
| Facebook | www.facebook.com/pages/TEATRO-VILLA-DEI-LEONI/382028756488 |
|
| Storia del teatro - dello spazio teatrale |
|
Il Teatro Villa dei Leoni di Mira è un elegante spazio di proprietà del Comune di Mira (provincia di Venezia) e gestito dalla Soc. Coop. La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione. Situato lungo la Riviera del Brenta, a meno di 20 km da Venezia e a 30 km da Padova, il Teatro può oggi ospitare fino 300 spettatori tra platea e gradinata. La struttura del Teatro fa parte del complesso di Villa Contarini dei Leoni, splendido palazzo del XVI secolo appena restaurato e riaperto al pubblico dal 17 ottobre 2008. Ricostruire la storia della Barchessa di Villa dei Leoni, che dal 1988 divenne il Teatro di Mira, è piuttosto complicato a causa della frammentaria documentazione al suo riguardo. Di certo è possibile affermare che a partire dagli anni Cinquanta questo edificio ha subito diverse destinazioni d'uso conservando comunque sempre la qualità di spazio di pubblico utilizzo. Tra le diverse funzioni è possibile ricordare quella scolastica, di palestra e sala prove della banda comunale. Nel 1984 il Comune di Mira delibera la destinazione della Barchessa a Teatro e venne approvato il progetto di ristrutturazione proposto dall'architetto Giovanni Predieri il quale riprogettò l'edificio tentando di affrontare ed accordare contemporaneamente due tematiche tra loro distinte: la conservazione del manufatto storico attraverso il recupero e la valorizzazione degli elementi formali e tipologici originari ancora rintracciabili nell'edificio e la realizzazione di una struttura teatrale moderna e corrispondente ai requisiti tecnici e funzionali che essa richiede.
|