
|
Cafe' Sconcerto Sala Teatro |
Venezia - VE |
|
 | |
indirizzo | Via Santa Margarita 7/a (Chirignago) | cap | 30174 | telefono | 0415441839 | email | cafesconcerto@interfree.it | web | www.cafesconcerto.com |
|
|
 | |
Tipo di spazio teatrale | Spazio Teatrale attrezzato |
Costruzione del teatro | Teatro Moderno (aperto dopo il 1945) |
Anno di costruzione | 1996 |
|
Tipo di proprietà immobile | privata |
Ragione sociale del proprietario | Cafè Sconcerto SNC |
Ragione Sociale del gestore dello spazio teatrale | Associazione Culturale Taciturno Edison |
Provincia | Venezia |
comune gestore | Venezia |
Indirizzo | Via Santa Margarita 7/a (Chirignago) |
Cap | 30174 |
Telefono | 041 915722 |
Fax | 041 915767 |
Email | cafesconcerto@interfree.it |
Sito web | www.cafesconcerto.com |
| Storia del teatro - dello spazio teatrale |
|
Da un'autofficina nasce, nel marzo 1996, un piccolo teatro che prende il nome di Café Sconcerto Sala Teatro la cui direzione artistica è affidata a Monica Zuccon e Salvatore Esposito
(i Café Sconcerto di Venezia). L'indirizzo artistico è stato quello di
proporre spettacoli di Teatro Comico e Cabaret, l'obbiettivo la
scoperta e valorizzazione di artisti professionisti e nuove "leve". Il Teatro Comico e il Cabaret
sono forme di spettacolo che conservano una loro dignità e una loro
professionalità e discendono direttamente dal Caffè Sconcerto, poi
Avanspettacolo e infine Varietà dove, artisti di diverse specialità
(ballerini, cantanti, giocolieri, maghi, attori comici e impegnati...),
si esibivano in un turbinio di numeri facendo divertire il pubblico. Tra
i Padri di questa forma di spettacolo, solo per citarne alcuni,
ricordiamo: Petrolini, Totò, I fratelli De Rege, Alberto Sordi. Per questo costante impegno, la Café Sconcerto Sala Teatro si è guadagnata una continua collaborazione con il noto locale Zelig di Milano
(è una delle pochissime sale italiane che possono esibire il logo del
locale), diventando un vero e proprio osservatorio del Nordest e
ospitando, il 5 luglio 2000, le audizioni nazionali promosse dallo staff
della trasmissione televisiva Zelig Show Italia1. Nel settembre 2005 la Sala è comparsa nel mensile For Man
in un servizio dedicato agli 8 migliori locali italiani di Cabaret.
Nell'ottobre 2006 lo stesso mensile ha inserito la Café Sconcerto Sala
Teatro a fianco dello Zelig come "Laboratorio e Fucina del Cabaret". Dal 2003 si è aggiunta una Stagione di Teatro da Camera intitolata Te Amo, Te Apro, Te Atro - Teatro Tascabile.
Tra
gli artisti, ora famosi, che hanno calcato il "gradino" di Via Santa
Margarita a Chirignago ci preme ricordare tra gli altri: Carlo Truzzi e
Simona (artisti internazionali) Lunetta Savino (la "Cettina" di "Un
medico in Famiglia"), Flavio Oreglio (il poeta catartico), Leonardo
Manera, Luca Clobas (il motoscafista traghettatore slavo), Gigi Rock e
tutto il gruppo del Saturday Night Zelig. La Cafè Sconcerto Sala Teatro
con la sua attività è un'alternativa al Cinema, ai Locali, alle
Discoteche e, perché no, ai Teatri di Circuitazione Tradizionale.
|
|

 | mappa |
 | galleria fotografica |
 | scheda tecnica |






|