breve biografia |
Fondazione Aida nasce a Verona nel 1983 con l'obiettivo di promuovere e diffondere sul territorio nazionale e internazionale il teatro per ragazzi. Nel 1987 l'associazione ottiene dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di Teatro Stabile di Innovazione per Ragazzi e dal 1996 è fondazione privata.
Dal 2000 la Fondazione realizza anche manifestazioni culturali di interesse nazionale ed internazionale. Tra le altre si ricordano il progetto dedicato allo scenografo Beni Montresor e il progetto Gianni Rodari. Importanti restano le Maratone letterarie, tra cui quella europea del 2007 e la grandi tournée internazionali con spettacoli e cartelloni dedicati a grandi temi o maestri (Per Paolo Pasolini, Gianni Rodari e la Commedia dell'Arte).
Nel corso degli anni, Fondazione Aida ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha stipulato importanti convenzioni con enti e istituzioni: • Riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale Teatro Stabile di Innovazione Teatro per ragazzi e giovani (1987) • Protocollo d'Intesa con il Ministero dell'Istruzione per l'attuazione del progetto Lettura (2000) • Accreditamento e qualificazione presso il Ministero dell'Istruzione quale ente riconosciuto per la formazione del personale scolastico (2001, 2003 e 2005) • Convenzione quadro con l'Università di Verona - Fac. Scienze della Formazione, per la collaborazione didattico-scientifica nell'ambito delle discipline artistiche e dello spettacolo (2001) • Riconoscimento come Centro di formazione professionale ottenendo l'Accreditamento della Regione Veneto per la formazione continua e superiore (2003) • Riconoscimento per il progetto pilota del programma "Leonardo" (2004) • Accordo con l'Università di Scienze della Formazione di Verona - convenzione di tirocinio di formazione e orientamento (2007) • Premio Biglietto d'oro Agis- ETI per il successo di pubblico conseguito nella stagione 2007-08 • Accordo con l'Università degli Studi di Verona - Biblioteca Frinzi, per la gestione della Biblioteca Montresor.
L'approccio artistico nei confronti di problematiche soprattutto giovanili fa parte integrante delle attività di Fondazione Aida quale Teatro Stabile di Innovazione per ragazzi e giovani, attività che devono essere caratterizzate da una particolare attenzione dedicata al rinnovamento del linguaggio teatrale ed alle nuove drammaturgie. Quindi, in tutta la sua programmazione culturale, Fondazione Aida non dimentica mai di dedicare un'attenzione particolare alla realtà in cui opera, alle situazioni di disagio e ai grandi problemi di tutta la società. Questo rappresenta il valore civico che il teatro e la cultura in genere possono ricoprire, sensibilizzando il pubblico alle questioni più urgenti che lo riguardano, direttamente o indirettamente.
|