PRODUZIONI

Il Mago di Oz
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2007
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Barbara Scalco Francesco Corona Paolo Bergamo
descrizione:Nelle avventure di Dorothy e degli strani amici che incontra in una terra lontana dal mondo conosciuto, si ritrova la gioia della libertà infantile che permette di non distinguere tra realtà e immaginazione. Quando il mondo fantastico pare a portata di mano, la stravaganza si normalizza nel buon senso e nella comicità, gli ostacoli, le cattiverie e gli imbrogli si superano con la naturalezza delle buone intenzioni e della solidarietà tra "diversi", umani e non umani; e si insegna a voler fare come la piccola Dorothy: dimostrare che è possibile farcela una volta tornati a casa, che anche nel grigiore delle desolate pianure del Kansas tutto andrà bene alla fine, per quanto minacciose appaiano le circostanze del proprio tempo.

I tre porcellini
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2007
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Paolo Bergamo Francesco Corona
descrizione:Cosa può capitare se tre clown scappati da un circo e un vecchio attore di teatro decidono di raccontare la famosa storia dei tre porcellini? Basta cambiare i nasi rossi in musi rosa ed ecco che la fiaba prende forma, con un lupo pronto a “tromboneggiare” e tre porcellini che danno vita a una serie di gag e situazioni divertenti e surreali. Lo spettacolo, basato su giochi di teatro nel teatro, ritmi incalzanti e trovate della spettacolarità circense, racconta l’immortale storia dei tre porcellini in modo divertente e accessibile, con quella comicità surreale e diretta che solo i clown possono regalare.

Pinocchio
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2008
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Paolo Bergamo
descrizione:Approcciandoci alla fiaba forse più rappresentata e amata dal pubblico italiano, abbiamo cercato di puntare sul continuo confronto tra umanità e fantasia che si trova all'interno de "Le avventure di Pinocchio". Concedendoci qualche effetto visivo particolarmente d'impatto, grazie anche ai numerosi spunti che in questo senso offre il testo e alla collaborazione di Max Monteleone, illusionista professionista ed esperto in effetti speciali. Ovviamente a far da contrappunto i momenti più intimi ed umani del burattino, tra errori e ravvedimenti, capricci e tenacia, coraggio e paura. Ne è nato uno spettacolo poetico e crudo, senza fronzoli ma con molti momenti di riflessione. Non mancano tuttavia le occasione di divertimento e di coinvolgimento diretto del pubblico, come ormai tradizione della nostra compagnia.

Ecofiaba
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2008
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla
descrizione:Era da tempo che la nostra associazione aveva in mente di allestire uno spettacolo teatrale che, attraverso il gioco del teatro, parlasse in modo chiaro di temi ambientali. Approcciandoci all’educazione ambientale, le prime domande che ci siamo fatti sono state: cosa possiamo insegnare ai bambini delle scuole elementari? Quali sono gli argomenti più consoni alle loro capacità? Quali piccoli passi possono compiere quotidianamente? Ebbene, dopo un dibattito interno all’associazione, dei colloqui molto proficui con esperti e professionisti del settore e alcuni incontri relativi alla rete regionale In.f.e.a., abbiamo capito che l’importante sarà parlare di piccoli gesti giornalieri che possono attuare, vicini alla vita dei ragazzi e al loro mondo, per dar vita a comportamenti positivi. Partendo da questi presupposti abbiamo scritto un testo originale che, in maniera accessibile e divertente, affronta principalmente questi argomenti: 1. Il riutilizzo degli oggetti 2. La raccolta differenziata 3. Il risparmio energetico (in casa, a scuola, con papà e mamma) 4. Le risorse naturali e l’energia pulita La rappresentazione è studiata in modo da adattarsi anche in spazi non teatrali (palestra, aula magna, auditorium, atrio, all’aperto…) e la recitazione alterna momenti di dialogo e interazione col pubblico, per coinvolgerlo maggiormente nella storia. Sarà inoltre disponibile una scheda didattica, realizzata in collaborazione con educatore ambientale professionista, per realizzare un percorso formativo interdisciplinare in classe. Grazie alla disponibilità di alcune aziende e consorzi del settore, prevediamo inoltre di associare allo spettacolo, per chi lo volesse, delle visite guidate in luoghi di smaltimento e riciclo dei rifiuti. Due sorelle vivono in due piccole isole vicine: l'isola di Linda è ordinata, verde e feconda; l'altra, quella in cui vive Glenda, è inquinata, disordinata e maleodorante. Glenda, stufa di vivere nella sporcizia, riesce con un trucco a far cambio con la sorella, ma poco dopo rende invivibile anche la verde isola di Linda. Resta solo un modo per risolvere questa brutta situazione: far imparare a Glenda le corrette regole per vivere in armonia con l'ambiente. Linda allora, con l'aiuto dei bambini, spiegherà a Glenda come fare la raccolta differenziata, come risparmiare energia e acqua e come ridurre l'inquinamento. Le musiche e le canzoni originali, i colorati costumi, le suggestive scenografie renderanno lo spettacolo un evento unico. Spettacolo inserito nella rete di progetto per l’educazione ambientale Infea della Regione Veneto. Partner di Progetto: Consorzio Contarina – Provincia di Treviso – Arpa Veneto

Il gatto con gli stivali
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2007
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Barbara Scalco Paolo Bergamo
descrizione:Uno dei testi per l'infanzia più conosciuti e amati che Perrault abbia mai scritto. In esso si ritrovano infatti tutti gli elementi che fanno di una fiaba uno spettacolo indimenticabile: animali parlanti, principesse e orchi si alterneranno sulla scena per dare vita a questa entusiasmante storia, che ci mostra come sia sempre possibile trovare dentro di noi, nonostante le avversità della sorte, la volontà, la tenacia e l'intelligenza per riscattarci. La fiaba originale è stata adattata inserendo un simpatico personaggio e i dialoghi vedono spesso il pubblico in veste di interlocutore. La recitazione degli attori è alternata a momenti di teatro di figura, con l'ausilio di pupazzi di gommapiuma e cartapesta.

Cappuccetto?
autore:
compagnia:
tipo:professionale
regia:
anno:2009
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Paolo Bergamo
descrizione:Chi non conosce la famosa storia della bambina che portando le medicine alla nonna incontra il lupo e...? Ma la storia forse si può cambiare. Sarete infatti voi, in questo insolito spettacolo, a decidere le sorti di Cappuccetto, del lupo e di tutti gli altri personaggi della storia. La rappresentazione è costruita con una drammaturgia aperta, cioè gli stessi spettatori, scegliendo tra varie opzioni, potranno modificare l’andamento della fiaba e addirittura riscriverne il finale. Uno spettacolo teatrale a metà strada tra reality, quiz, cabaret e concerto, che lascia ampio spazio alla fantasia del publico e all’improvvisazione degli attori. Solo una cosa sarà sicura: il divertimento!!

Il baule magico
autore:Daniela Zamperla | Max Monteleone
compagnia:
tipo:professionale
regia:Daniela Zamperla
anno:2008
attori:Daniela Zamperla Max Monteleone
descrizione:Max è sempre stato solo. Non ha fratelli, ha perso i genitori. Max è sempre stato solo, in un grande orfanotrofio. Max ha sempre desiderato fare il mago. Un giorno però incontra Dani, la quale diventerà la sua amica per la pelle. Insieme fanno tutto: mangiano, dormono, litigano, giocano. Un mattino di primavera, Max e Dani trovano nella polverosa soffitta dell'orfanotrofio un vecchio baule, dal quale escono palle volanti, mazzi di fiori, candele magiche... Un vero pozzo delle meraviglie! Allora Max e Dani decidono di realizzare il sogno della loro vita: diventare dei grand maghi e girare il mondo per divertire tutti i bambini della terra! Lo spettacolo, particolarmente adatto a feste, teatro di starda o in piazza, alterna momenti di illusionismo, teatro, musica e animazione.

Il principe sulle nuvole
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2010
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Francesco Corona Paolo Bergamo
descrizione:Alla corte del re c’è un principe talmente fantasioso e fantasticatore che non riesce proprio ad occuparsi delle faccende di corte. Passa le sue giornate ad oziare con Calimero, il suo scudiero pelandrone. Finché un bel giorno accadrà qualcosa che gli farà comprendere l’importanza di vivere responsabilmente e di trovare nel lavoro e nello studio gratificazione e stimoli, utilizzando quelle splendide doti, in possesso a tutti i ragazzi, che sono la fantasia e la capacità di immaginazione. Da quel giorno il «Principe sulle nuvole» utilizzò la sua creatività per regnare in modo civile ed equo migliorando la vita di tutto il suo popolo.

La bella addormentata
autore:Francesco Corona
compagnia:
tipo:professionale
regia:Francesco Corona
anno:2010
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Francesco Corona Paolo Bergamo
descrizione:Un classico senza tempo della famosa storia, qui riproposto a partire dalla versione di Perrault, che ci parla del cammino della donna: nonostante le attenzioni dei genitori e i doni delle madrine, la piccola principessa è fin dalla sua nascita condannata al suo destino, ossia alla maledizione dell'adolescenza. Questa maledizione, marcata dal sangue che cola ha una origine ancestrale, simboleggiata dalla estrema vecchiezza della fata malvagia. Soltanto il principe azzurro potrà risvegliarla dal suo sonno, aprendola all'amore. Il racconto espone tutte le fasi della vita di una donna: l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza, rappresentate dalla principessa, l'età adulta e la fecondità rappresentata dalla madre, e la vecchiaia incarnata dalla fata Carabosse.

Il segreto di Arlecchino
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2010
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Paolo Bergamo Francesco Corona
descrizione:Attraverso il gioco del teatro questo spettacolo si propone di far conoscere le maschere della tradizione italiana e veneta. Una carrellata di personaggi come Arlecchino, Brighella, Palntalone, Pulcinella, Colombina per assaporare l'arte antica della commedia e i suoi divertentissimi caratteri che hanno avuto il loro massimo splendore durante i carnevali rinascimentali e che ancora oggi, con le loro tirate, i loro lazzi e le loro funamboliche invenzioni sceniche, riescono a divertire il pubblico di tutte le età. Lo spettacolo, che trae spunto da un vecchio canovaccio della commedia dell'arte, alterna momenti di teatro di figura con narrazione e commedia dell'arte, riadattato tutto ad un pubblico di bambini per la gioia e il divertimento di tutta la famiglia.

La bottega di Merlino
autore:Daniela Zamperla | Max Monteleone
compagnia:
tipo:professionale
regia:Daniela Zamperla
anno:2010
attori:Max Monteleone Daniela Zamperla Rita Lelio Paolo Bergamo Francesco Corona
descrizione:Dopo la fortunata produzione de “Il baule magico” Gruppo Panta Rei prosegue la sua collaborazione con i Zamperla per questo magico spettacolo. L'amatissimo Merlino troverà spazio in scena alle prese con Fata Morgana e i suoi nemici e amici di sempre dove, tra spazizioni magiche, trucchi stupefacenti e illusioni riuscirà ancora una volta a divertire grandi e piccini. La drammaturgia inedita, il grande lavoro di luci e allestimento, oltre che la presenza di quattro attori-illusionisti in scena, renderà lo spettacolo una meravigliosa scoperta per tutti i bambini.

Arlecchino servitore di più autori
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2009
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla Paolo Bergamo Francesco Corona
descrizione:Questo spettacolo prende a pretesto i lazzi e le battute della più famosa maschera italiana per offrire una panoramica dei più significativi caratteri della commedia dell’arte italiana che hanno fanno innamorare il pubblico di tutto il mondo. A far da cornice ad un canovaccio ritrovato negli antichi bauli della famiglia Lelio, si alterneranno i più famosi e divertenti pezzi di teatro che i grandi autori ci hanno lasciato sulla commedia dell’arte. Brani tratti, tra gli altri, da Goldoni, Marivaux, Gozzi, Scala, Andreini e canovacci inediti, legati tra loro con sapienza, daranno vita ad uno spettacolo celebrativo sulla commedia dell’arte, sugli autori, gli attori e le formidabile trovate sceniche che questo importante periodo ci ha lasciato in eredità.

L'ombra del silenzio
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2008
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla
descrizione:Un malinconico caleidoscopio di emozioni e pensieri, una miscellanea eterogenea ma compatta di voci, storie, azioni e immagini. “L'ombra del silenzio” nasce da una precisa esigenza: quella di comunicare il diritto-dovere di “pensare”. Attenzione, non solo ricordare, come spesso chi tratta questo argomento ci invita a fare, ma di pensare, metabolizzare, fare proprie le sofferenze, i pensieri e le tragedie che la storia del secolo scorso ci ha lasciato; è questo più che un dovere storico, un'esigenza sociale e civile affinché la storia non si ripeta e le nuove generazioni riflettano e agiscano su ciò che è stato e quindi su ciò che dovrà essere.In scena due attrici, pochi indispensabili elementi per evocare le storie intime dei protagonisti e quella ufficiale della cronaca. I monologhi e le letture non ripercorrono un itinerario cronologicamente razionale, ma sono legati da un percorso emotivo precisamente voluto. Uno spettacolo teatrale sulla shoah ha prima di tutto il dovere di trasmettere emozioni, la forza magica e sublime del teatro, in questo caso, viene prima del contesto storico razionale; ho cercato quindi una drammaturgia “delle suggestioni” che domini su una, seppur presente, drammaturgia “dei fatti”. Uno spettacolo forte, di impatto crudo e poetico che, ci auguriamo, possa emozionare e coinvolgere tutti gli spettatori.

Buongiorno, Giovanni
autore:Rita Lelio
compagnia:
tipo:professionale
regia:Rita Lelio
anno:2009
attori:Rita Lelio Daniela Zamperla
descrizione:Liberamente tratto dal libro "Per questo mi chiamo Giovanni" e dalla vita di Giovanni Falcone, lo spettacolo narra delle vicende del pool antimafia guidato dall’eroico giudice. Attraverso il racconto di una madre al figlio, che appunto viene chiamato Giovanni in onore del giudice Falcone, l’attrice ripercorrerà le tappe salienti e i momenti cruciali della vita e del lavoro dell’uomo di stato che stava per sconfiggere cosa nostra. Lo spettacolo si adatta a qualsiasi pubblico, anche per la chiarezza con cui sono spiegati i fatti e per il linguaggio preciso e allo stesso tempo accessibile che si è cercato di usare. Prosegue così l’indagine artistica che la nostra associazione sta portando avanti sui temi civili e di attualità.