PRODUZIONI

El Tano e la Cesira en Television
autore:Anna P. Bresaol
compagnia:
tipo:professionale
regia:Claudio Messini
anno:2004
attori:3
descrizione:Spettacolo comico – brillante in dialetto veneto di Anna P. Bresaola - Regia di Claudio Messini Uno studio televisivo come tanti: una trasmissione verità di cui la TV straripa. Quei luoghi con divanetti per gli ospiti, telecamere e applausi finti, dove le lacrime facili fanno spettacolo e il dolore diventa prima patetico grottesco e infine terribilmente comico. E allora basta che nello studio siedano due sprovveduti, della borghesia contadina con “l’inalfabetico” che ne deriva, due mediocri qualsiasi con manie di protagonismo, chiamati a difendere davanti alle telecamere il figlio ingiustamente carcerato. La presentatrice stenta a capire i due personaggi, causa quel terribile “italiacano – veneto” con cui si sforzano di parlare, ma inclemente infierisce, violenta la tranquillità abitudinaria dei due coniugi, che, con disarmante pressappochismo ( anca parché no i capise un ca … del quel che dise la speakerista) parlano di barbecul, dei loro “buttini”, di balli lattini americanni, de bale che conta i giornai, de balote fate coi visini de casa e argomentano de religion e de politica in un crescendo di controsensi e luoghi talmente comuni da saperli facilmente riconoscere. Una escalation di mostruosità, di paradossi, di insulsaggini e convenzioni che squarciano il velo di una società malata e sfociano nel comico, nell’assurdo che ci fa ridere ma, alla fine, solo di noi stessi. E così anche due Inalfabetici come el Tano e la Cesira riescono ad essere ingaggiati dala television (iè dentè famosi) , misurati e premiati dall’Audience unica giudicatrice della validità di programmi e persone , poco importa di ciò che si dice e chi lo dice, poco importa se la gente segue le trasmissioni per bravura dei protagonisti o per compassione degli stessi, l’importante è che faccia Audience. Da una idea di Simone Azzoni ne è nato un copione dissacrante, una satira alla veneta sul cannibalismo della televisione.. Uno spettacolo verità, certo, come le trasmissioni, ma inesorabilmente reale

Gaber Mon Amour
autore:Giorgio Gaber Sandro Luporini
compagnia:
tipo:
regia:Claudio Messini
anno:2008
attori:1
descrizione:Il menestrello delle coscienze Una serata tutta particolare per raccontare Giorgio Gaber con tanto tanto amore: sarà Anna B la protagonista di un recital “parlato e cantato” secondo gli stilemi del suo “teatro-canzone”.Anna Bresaola canterà il “suo” Giorgio Gaber, con l’umiltà dell’amore, senza pretese imitative, ma con la gioia di ricordarne, appassionatamente, l’inimitabile grandezza. Diceva l’indimenticato artista milanese: “la mia speranza è che qualcuno possa convincere gli altri a cambiare cammino. Ogni volta che vado in scena mi carico, per avere fiducia nello spettatore, proprio con la speranza che la testa della gente possa cambiare”. Ed è proprio nel nome di questa “speranza”, che Anna B ritiene doveroso ricordarlo, perché le sue parole, le sue canzoni continuino a smuovere gli animi degli ascoltatori.

Antologia di Spoon River
autore:Liberamente tratta da E.L Masters
compagnia:Il Carro dei Comici
tipo:non professionale
regia:Claudio Messini
anno:2008
attori:12
descrizione:

Le baruffe chiozzotte
autore:Carlo Goldoni
compagnia:Il Carro dei Comici
tipo:non professionale
regia:Claudio Messini
anno:2011
attori:12
descrizione:

Il Teatro Comico
autore:Carlo Goldoni
compagnia:Il Carro dei COmici
tipo:
regia:Claudio Messini
anno:2011
attori:10
descrizione:Un testo particolare con cui Goldoni spiega e descrive dall’interno la portata delle innovazioni sul mondo del teatro nella sua epoca. Un’opera di teatro nel teatro in cui vengono mostrate le trasformazioni sociali e culturali all’interno della compagnia che è personaggio collettivo e protagonista della storia. La compagnia di comici con a capo Orazio si ritrova per provare una farsa in cui rimangono le maschere, ma sono già presenti i “caratteri”. Da qui prendono il via le affascinanti riflessioni che Goldoni riesce a far esprimere con naturalezza dai suoi personaggi-teatranti: la trasformazione dei personaggi, la difficoltà dello studio del testo teatrale, la paura degli attori di sbagliare e di non essere all’altezza nell’affrontare il testo scritto che non consente loro di improvvisare, e così via, innumerevoli aspetti che illuminano anche i gusti e le esigenze del pubblico. Un affresco che si espande anche alle problematiche economiche negli stravolgimenti professionali degli artisti grazie al personaggio di Eleonora, una cantante, che per non fare la fame si “abbassa” ad intraprendere la carriera di comica. La stessa sorte tocca pure al poeta Lelio, una figura che permette a Goldoni di mostrare l’evoluzione drammaturgica della sua poetica. ‘Il teatro comico’ è un’opera che come si può ben intuire richiede un intenso lavoro sulla recitazione e rappresenta forse per questo una sfida per le compagnie che si propongono di interpretarlo.

Pinocchietto Rosso
autore:Anna P. Bresaola
compagnia:
tipo:professionale
regia:Claudio Messini
anno:2008
attori:1
descrizione:Pinocchio, ad un certo punto della sua storia, non volendo diventare un bravo bambino, decide di dare una svolta alla sua vita ed è l’inizio di una nuova e appassionante avventura. Il burattino di legno desidera prendere il posto dei protagonisti delle favole più note, come Biancaneve, Alice nel Paese delle meraviglie, il Re Leone, e di altre storie fantastiche, per imparare nuovi mestieri, condividere nuove esperienze ed esplorare nuovi mondi. Ma il suo desiderio più grande è di incontrare Cappuccetto Rosso e sostituirsi ad essa, e …tra canzoni, nuovi amici e travestimenti … venite e scoprirete insieme a noi cosa accade!

Arriva il Clown
autore:Anna P Bresaola
compagnia:
tipo:professionale
regia:Claudio Messini
anno:2004
attori:1
descrizione:Clown Minù, da subito, né combinerà di tutti i colori!! Eh si, perché Minù è un po’ pasticcione! Un po’ ammaccato cerca quindi di riscattarsi tentando un numero davvero straordinario “camminare sul filo a 30 metri d’altezza”…………. Ma sarà vero? Se la caverà meglio con la giocoleria? Palline, piatti, cerchi …? Mah …? Quello che è sicuro è il momento della magia. Eh si, le magie di Minù riusciranno sicuramente perché saranno i bambini stessi ad aiutare questo clown pasticcione con cori di parole e frasi magiche! I bambini tutti insieme, vi assicuro, sono davvero magici!!!! Ciao vi aspetto a teatro. Minù

Fata Tapparella alla ricerca di Pippi Sbirulina
autore:Anna P. Bresaola
compagnia:
tipo:
regia:Claudio Messini
anno:2006
attori:1
descrizione:Dov’è finita Pippi e tutta la sua allegria.?! Davanti a uno schermo della TV? Si proprio così … e per usare un brutto termine dirò di più ….. si è “RIMBAMBITA” davanti allo schermo e non ne vuole più sapere di amici, di giochi, passeggiate ecc….. Si è rinchiusa in casa davanti alla Tv e non vuole più uscire. No, no, no, non ci si può ridurre così!!!!!! No, così non può essere, la vita va assaporata in altro modo!!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono la fata Tapparella e sono stata interpellata per liberare Pippi da quel “mostro” ……!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Allora bambini siete pronti?! Siete pronti ad aiutarmi?!! Forza, credo che insieme con un po’ di storie, di giochi, di favole, di canzoni e altre cose divertenti riusciremo a far cambiare idea a Pippi, la divertiremo talmente tanto che riuscirà senz’altro a staccarsi dallo schermo e ritornerà ad assaporare la vita insieme a tutti noi ! Forza e coraggio e …… buona fortuna!!

In viaggio con Mary e Mago Merlino
autore:Anna P Bresaola
compagnia:
tipo:
regia:Claudio Messini
anno:2005
attori:1
descrizione:Mary !!!! Bhe! Mi conoscete tutti spero …….No non sono quella brava e simpatica Tata che arriva con il vento da est. Cosa? No io sono una maga un po’ strana e invece di girare con la bacchetta magica porto con me un apparecchio super moderno! Quale? Come quale? Il Computer! Vi dirò di più con quello riesco a raccontare ai bambini tante favole, cantare tante canzoni … se non fosse per quel Merlino che viene sempre a disturbare, mi sa che è lui che mi fa andare in tilt il computer. Ma non vi preoccupare io riesco sempre ad aggiustare tutto. Ecco lo spettacolo è questo: un viaggio in un mondo fantastico composto da favole, canzoni, storie … naturalmente in compagnia , per fortuna non sempre, di quel ……… simpaticissimo Mago Merlino!! Parola di Mary

I tre porcellini
autore:Zenone Benedetto
compagnia:Il Carro dei Comici
tipo:
regia:Claudio Messini
anno:2011
attori:2
descrizione: Un viaggio affascinante in un classico della favola, la storia di un lupo che cerca di raccontare le sue maldestre avventure alle prese con tre porcellini giocosi e divertenti. In un crescendo di emozioni e colpi di scena il lupo cercherà in tutti i modi di raccontare la storia tradizionale dal suo punto di vista. “Ma perchè se provo io a mangiare i porcellini tutti mi dico male, mentre se ve li mangiate voi, nessuno dice niente”?!