|
|
PRODUZIONI |
|
UNA NOTTE NEL BOSCO DEGLI ALBERI PARLANTI |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2010 |
attori:SERGIO MANFIO, FRANCESCO MANFIO, LAURA FINTINA, LAURA FELTRIN, ROBERTA OMICIUOLO, DAVIDE STEFANATO, ANNA MANFIO |
descrizione:Un suggestivo e avventuroso percorso notturno da vivere con tutta la famiglia in cui dovremo: superare le incredibili prove che maghi e folletti ci proporranno, scoprire le misteriose creature che abitano il Bosco, aiutare il Capi e l’Assistente e Idea a sconfiggere la malefica Maga Cornacchia. |  |
|
IDEA E LA STORIA CHE CORRE VELOCE |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2008 |
attori:LAURA FINTINA |
descrizione:C’è una storia in ogni tradizione popolare che non si riesce a tramandare perché corre troppo veloce. Nessuno è mai riuscito a raccontarla per il semplice motivo che non si ferma mai. Blu Blu, come tutti noi, sente l’inizio della storia: “Questa è la storia che va col vento, dura un anno intero dura molto tempo, vuoi che te la conti o te la racconti?”.
La prima volta risponde “conti” e la replica non si fa attendere. “Non posso contartela perché è la storia che va col vento, dura un anno intero dura molto tempo, vuoi che te la conti o te la racconti?” Blu Blu riprova con “racconti” e il risultato non cambia.
Che rabbia per Blu Blu! Vuole assolutamente scoprire come prosegue questa storia. Possiamo dargli torto? No! Idea decide allora di dargli una mano e insieme a Calzino partono all'inseguimento della storia che corre veloce.
La rincorrono per mari e monti, per boschi incantati e per valli fatate e un po’ alla volta, indizio dopo indizio, scoprono di che cosa parla la storia che va col vento.
Dicono sia interessante, io non perderei l’occasione di ascoltarla... |  |
|
CICLO RICICLO TRICICLO |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2009 |
attori:LAURA FINTINA |
descrizione:I rifiuti sono una ricchezza! Con questo allestimento abbiamo voluto affrontare il tema del riciclo: nel preparare lo spettacolo siamo stati in visita, insieme alle classi elementari, nei Centri specializzati per il riciclaggio delle immondizie.
Per i bambini non è stato difficile capire come una montagna di bottiglie di plastica possano dare lo stesso risultato, in termini produttivi, di un pozzo di petrolio; o dieci container di carta straccia possano frenare il disboscamento di una foresta. L’obiettivo dello spettacolo è mostrare come dei semplici gesti quotidiani potrebbero tornare estremamente utili per un diverso approccio con il nostro futuro.
Il tema è affrontato con il linguaggio della fiaba. Idea (la protagonista dello spettacolo) assieme a Calzino e Blublù, i suoi inseparabili amici, si trova trasportata nel regno di Re Pennino, Signore dei giganti racconta-fiabe. É tradizione che ogni sera, per tutti i giorni del suo regno, Re Pennino debba raccontare una fiaba agli altri giganti.
Ma il giorno del compleanno di Re Pennino succede una cosa strana: Maga Cornacchia, che vuole conquistare il regno di re Pennino, regala al Re un quaderno magico, che subito prende fuoco incendiando e distruggendo le riserve di carta.
Come farà ora a scrivere la sua fiaba quotidiana? Idea, Calzino e Blublù vengono in aiuto del Re. Grazie ai Folletti del Bosco di Mezzo riescono a produrre degli ottimi fogli di carta utilizzando i giornali usati e così Maga Cornacchia se ne ritorna con la coda tra le zampe nella Provincia dell’Oscurità.
Lo spettacolo, come è tradizione dei nostri allestimenti, si avvale della collaborazione e della partecipazione del pubblico che ritma, con i suoi interventi, l'andamento della narrazione. |  |
|
IL PIFFERAIO MAGICO |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2009 |
attori:DAVIDE STEFANATO |
descrizione:Davide Stefanato presenta quest'anno un grande classico del mondo delle fiabe: il “Pifferaio di Hamelin”. Come è noto, questo racconto vanta una serie infinita di varianti, con finali anche alquanto tetri, sui quali sarà meglio sorvolare...: questo spettacolo mira invece a restituire al pifferaio un’immagine positiva e attribuire la colpa dei misfatti al burbero borgomastro che non mantiene le promesse.
Hamelin non è più lo scuro paesino sperduto su cui un tempo calò l'ombra dell'ingordigia: torna ad essere solare e scanzonato, e l'intervento del pifferaio non farà che rischiarare le menti e dare nuova vitalità ai bambini della città.
L'allestimento, riservato ad un pubblico di bambini fino agli 8 anni, si avvale di canzoni originali, che coinvolgono il pubblico in balli e danze per colorare la narrazione, esaltandone quindi la componente ludica e musicale. Per questo motivo è accompagnato da bellissime e coinvolgenti canzoni, con balletti guidati alternati a danze sfrenate. |  |
|
C'ERA UNA VOLTA IL PANDA |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2010 |
attori:LAURA FINTINA |
descrizione:Lo spettacolo, che vede protagonista Idea con i pupazzi Calzino e Blublù, presenta ai bambini un tema di attualità per il nostro pianeta: la graduale sparizione di specie animali e di piante.
Com’è tradizione dei nostri allestimenti, la tematica viene presentata in termini favolistici per sensibilizzare i bambini su problemi importanti e complessi, senza però rinunciare al gioco, allo scherzo e all'avventura.
La storia si svolge in un bosco della Cina dove Maga Cornacchia, per preparare una pozione magica, cattura un piccolo esemplare di panda con la sua mamma.
Il cucciolo però fugge e, dopo aver superato la sua timidezza, si mette in contatto con Idea e i suoi amici. Non resta che liberare la mamma e avvisare anche gli altri panda della minaccia che incombe sul bosco.
Per lanciare il suo segnale di pericolo il cucciolo dovrà trovare alcune piante. Salvare la mamma appare invece un'impresa assai più ostica: a sorvegliare la prigione c'è infatti un temibile drago cinese, alleato di Maga Cornacchia.
Ma non preoccupatevi: un'idea luminosa di Blublù sistemerà ogni cosa… |  |
|
APRITE OCCHI E ORECCHI IL SEGRETO DI LEONARDO RAGAZZO |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2009 |
attori:SERGIO MANFIO, FRANCESCO MANFIO |
descrizione:Le avventure del giovane Leonardo da Vinci finalmente a teatro!
Gli Alcuni, il seguitissimo Gruppo multimediale per ragazzi, già ideatore di programmi televisivi di successo come “Eppur si muove” e “Cuccioli”, porterà in scena per tutta l'estate 2009 “Il segreto di Leonardo ragazzo”.
Dopo il trionfo delle ultime tournée teatrali, con oltre 200.000 piccoli spettatori in parchi e piazze di tutta Italia a divertirsi in compagnia dei teneri Cuccioli, è la volta di portare a teatro il nuovo cartoon di Raidue, “Leonardo”, la rivelazione dell'ultima stagione televisiva.
Il Capo disegnatore e il suo scaltro Assistente, protagonisti di “Eppur si muove”, usciranno dal piccolo schermo per materializzare davanti agli occhi di tanti bambini tutto l'estro, l'ingegno e lo spirito d'avventura del giovane Leo e della sua divertente cerchia di amici: il goffo Lorenzo, il gatto Pardo, la Gioconda in carne ed ossa, il buffo robottino Tiglio.
In questa originale pièce verranno raccontate le vicende dell'antico Codice Atlantico e il suo misterioso segreto, minacciato da rivali tanto sinistri quanto pasticcioni. Perché il Codice non finisca nelle mani sbagliate occorrerà aprire occhi e orecchi, proprio come era solito fare Leonardo, che dava vita alle sue geniali invenzioni proprio a partire da un'osservazione acuta e creativa della realtà. |  |
|
IL CANNOCCHIALE DI GALILEO |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2010 |
attori:SERGIO MANFIO, FRANCESCO MANFIO |
descrizione:Il Capi e l'Assistente, protagonisti della fortunata serie Eppur si muove in onda sulle reti Rai, decidono di visitare lo studio di Galileo Galilei, allo scopo di inserire le sue preziose scoperte in un cartone animato sulle stelle.
Tra pergamene e carte celesti, scovano un grande cannocchiale e, per pura coincidenza, anche il laboratorio dell'antico studioso... Incredibile! Dinnanzi a un librone impolverato, intento
a scrivere e studiare, ecco Galileo in persona, vivo e vegeto!
Attraverso le prodigiose invenzioni dell'astronomo, verrà insegnata l'arte dell'osservazione: non più solamente vedere, ma anche “saper vedere” con occhio critico e curioso, fino a “prevedere” ciò che potrebbe accadere in futuro.
Non mancherà ovviamente l'avventura, determinata dal guastafeste di turno che vorrà sfruttare la sapienza di Galileo per i suoi subdoli scopi. Il Capi, l'Assistente e il giovane pubblico sapranno fermarlo? |  |
|
LA BELLA ERA ADDORMENTATA NEL BOSCO, MA... |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2010 |
attori:LAURA FELTRIN, ROBERTA OMICIUOLO |
descrizione:Presentiamo quest’anno, per i bambini più piccoli, una curiosa riedizione della fiaba di Perrault. Il racconto ha inizio nel modo tradizionale: ci sono le tre fate che portano i loro doni, c’è la strega con la sua promessa di incantesimo, viene il giorno del 18° compleanno della principessa che si punge con l’arcolaio, il regno si addormenta in un lungo sonno...tutto secondo copione, se non fosse che non si trova più il principe! Ecco che i bambini dovranno cercarlo fino al lieto fine d’obbligo.
Lo spettacolo si avvale di canzoni che coinvolgono i bambini in piccole danze e azioni mimiche che aiutano e accompagnano la comprensione del testo. |  |
|
GALLO BRIGANTE GALLINA CANTANTE |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2009 |
attori:LAURA FELTRIN, ROBERTA OMICIUOLO |
descrizione:Lo spettacolo riprende il filone delle fiabe tratte dalla tradizione popolare, in questo caso
orale. Quella in questione è una fiaba di provenienza veneta ma è tuttavia presente, con
leggere varianti, anche nella tradizione di altre regioni. La storia è raccontata in forma di
filastrocca e narra del pericoloso viaggio di sei animali da cortile, intenti a sfuggire alle
minacce di un famelico lupo. E’ un continuo tira e molla, sempre sul filo dell’irreparabile (che
però non accade mai!) e che si concluderà inevitabilmente (!) con una dieta forzata del lupo e con la lieta conclusione del viaggio.
Lo spettacolo si avvale di una parte musicale costituita da una serie di canzoni che sottolineano ipassaggi del racconto e che permettono agli spettatori e ai loro insegnanti di ripercorrere le tappedello spettacolo. |  |
|
IDEA E LA LEGGENDA DELL'ACQUA |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2007 |
attori:LAURA FINTINA |
descrizione:In compagnia degli ormai inseparabili
amici Calzino e Blublù, Idea
si ritrova catapultata a vivere un'antica
leggenda che parla dell'acqua e
del suo insostituibile valore.
In un paese che non si sa, un re un
po' tonto cede ad un'avida stregaccia,
in cambio di tre carote e una patata,
il lago che fornisce l'acqua a tutto il
suo Reame.
Ora che la perfida Maga Cornacchia
ha il dominio sull'acqua,
tutti quelli che ne avranno bisogno
dovranno acquistarla a caro prezzo,
oppure vedersela con il terribile
Drago Biribago messo a guardia
del lago.
A questo punto i nostri eroi progettano
la “pozione della pioggia”
per creare un secondo lago e lasciare
così Maga Cornacchia a bocca asciutta.
Ma per preparare il magico decotto
bisognerà superare difficili prove,
fronteggiare il Drago Biribago e cercare
di imbrogliare Maga Cornacchia.
Ce la faranno? Con l'aiuto dei bambini
sicuramente sì...
Uno spettacolo divertente e coinvolgente,
che affronta il fondamentale
tema dell'acqua e della necessità di
un suo uso consapevole, senza sprechi. |  |
|
APPUNTI DI VIAGGIO DAL MONDO DELL'INFANZIA - TERZA PARTE |
autore:SERGIO MANFIO |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:SERGIO MANFIO |
anno:2010 |
attori:SERGIO MANFIO, FRANCESCO MANFIO, LAURA FINTINA |
descrizione:Gruppo Alcuni, in occasione del ventesimo anniversario della Carta di Treviso, ha preparato una conferenza-spettacolo per poter riflettere con i bambini sul tema della comunicazione.
Sul palcoscenico Sergio e Francesco Manfio, (i protagonisti della serie televisiva di "Eppur si muove" in onda su RAI DUE ogni lunedì mattina alle ore 8:00 a partire dal 4 luglio, nonchè creatori e produttori con Rai Fiction delle serie a cartoni animati "Leonardo", "Cuccioli", “Slash://” e del film in animazione per il cinema "Cuccioli - Il codice di Marco Polo") accompagnano i giovani spettatori attraverso un viaggio nel mondo della comunicazione.
Tra il pubblico si muove, microfono alla mano per cogliere le opinioni dei bambini, Laura Fintina, attrice del Gruppo Alcuni.
La conferenza ha lo scopo di svelare con il gioco alcuni aspetti della comunicazione per immagini, uno strumento quotidiano che può però essere usato per trarre in inganno. Il giovane pubblico è così invitato a guardare dietro le immagini per indagare se c’è il “trucco”.
In un secondo momento i bambini vengono direttamente coinvolti ed invitati a dire la loro opinione in merito ad un paio di cartoni animati che trattano temi importanti quali sono ad esempio la pace, l’inquinamento ed il problema della scarsità di acqua potabile nel mondo.
L’accento viene poi posto sull’importanza fondamentale che rivestono l’osservazione e lo spirito critico: solo diventando attenti e curiosi osservatori ci si può avvicinare alle informazioni senza essere presi in giro. |  |
|