PRODUZIONI

I Dialoghi in Lingua Rustica
autore:Angelo Beolco detto il Ruzante
compagnia:
tipo:professionale
regia:Simone Toffanin
anno:2008
attori:Simone Toffanin Marco Luise Fabio Comberlato Tony Fuochi Giovanna Boscarino
descrizione:I due dialoghi più conosciuti di Angelo Beolco detto il Ruzante, il grande commediografo veneto del ‘500. Due opere teatrali che costituiscono uno straordinario gioco attoriale ed un momento di altissima rappresentazione realistica che continua ed approfondisce i temi più cari all'autore padovano. Nel “Bilora”assistiamo alle vicende di Bilora, un contadino della campagna veneta va a Venezia, dove la moglie Dina si è rifugiata in casa del vecchio Andronico che, in cambio dei suoi favori, la mantiene e protegge. Dopo aver chiesto a Dina di tornare con lui, ed il conseguente rifiuto, Bilora si apposta e uccide il vecchio. Poi si riprende la donna e va via. Nel “Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo”cambiamo completamente vicenda , ma rimaniamo sempre a Venezia. Qui Ruzante giunge di ritorno dal campo di battaglia, e incontra l’amico Menato, cui racconta gli accadimenti del campo. Segue l'incontro con Gnua, sua moglie, che nel frattempo si è data alla prostituzione, e che Ruzante tenta invano di convincere a tornare con lui. Quando il contadino fa per trascinarla via con la forza, entra il protettore di lei , che lo picchia selvaggiamente, Rientrato Menato, Ruzante, dapprima finge di essere stato battuto da una folla, poi di essere stato vittima di un incantesimo, per cui, sebbene aggredito da uno solo, ne vedeva centinaia. Infine scoppia a ridere, ed i due escono insieme.

Il Concerto Raccontato di Natale
autore:Autori Vari
compagnia:
tipo:professionale
regia:Simone Toffanin
anno:2009
attori:Simone Toffanin Maurizio Pagiaro Mauro Silvestrin Franco Silvestrin
descrizione:Si tratta di un vero e proprio Concerto di Natale su cui si adagiano i racconti, le favole e le poesie che grandi scrittori italiani e stranieri hanno dedicato alla Natività del Signore. Uno spettacolo semplice e suggestivo in cui musica e recitazione , fondendosi insieme, creano un magico momento di riflessione dove lo spettatore potrò ritrovare, senza falsa retorica, l’atmosfera di Natale con i suoi più profondi aspetti: la pace, l’amore , la speranza, la fratellanza… Sono questi infatti alcuni degli spunti di riflessione che di certo ispirano le musiche ( che spaziano dal repertorio classico fino ai giorni nostri) e i brani che in questa pièce vengono recitati, e tra i quali ricordiamo: Il Racconto di Natale di Dino Buzzati; In Oriente di Giovanni Pascoli; Giorno di Speranza di Diego Fabbri; Il Natale di Martin di Leone Tolstoj, Considerazioni sul Natale di Giuseppe Prezzolini: A Natale di Diego Valeri; La Favola di Natale di Giovanni Guareschi; Omelia sul Natale di Papa Gregorio Magno E altri.