|
|
PRODUZIONI |
|
IL BUGIARDO |
autore:CARLO GOLDONI |
compagnia:TEATRO STABILE DI VERONA |
tipo:professionale |
regia:PAOLO VALERIO |
anno:2010 |
attori:MARCELLO BARTOLI, DARIO CANTARELLI,ROBERTO PETRUZZELLI,ANDREA DE MANICOR,ROBERTO VANDELLI,MICHELA MOCCHIUTTI,MARTA MENEGHETTI,GIOIA SALVATORI. |
descrizione:Il Bugiardo con Marcello Bartoli nei panni di un Pantalone padre caparbio e Dario Cantarelli in veste dell'ambiguo Lelio per la regia di Paolo Valerio ha debuttato in prima nazionale all'Estate teatrale veronese nella splendida cornice del Teatro Romano. |  |
|
ENRICO IV |
autore:Luigi Pirandello |
compagnia:TEATRO STABILE DI VERONA |
tipo:professionale |
regia:Paolo Valerio |
anno:2010 |
attori:Ugo Pagliai - Paola Gassman
- Roberto Petruzzelli- Alessandro Vantini- Teodoro Giuliani - Roberto Vandelli - Giuseppe Lanino - Beatrice Zardini - Andrea De Manincor - Francesco Godina
|
descrizione:Vent’anni dopo la tragica cavalcata in costume nella quale il protagonista si è “fissato” nel personaggio di Enrico IV che interpretava, Matilde Spina (la donna di cui era innamorato), Belcredi (il suo vecchio rivale in amore), la figlia di lei Frida e il suo fidanzato marchese Di Nolli (nipote dello stesso) vanno da Enrico accompagnati dal dottor Genoni (molto interessato al caso della sua pazzia) con l’intenzione di farlo rinsavire. |  |
|
TRE SULL'ALTALENA |
autore:LUIGI LUNARI |
compagnia: |
tipo:professionale |
regia:ROBERTO VANDELLI |
anno:2010 |
attori:ROBERTO VANDELLI-ANDREA DE MANINCOR-MAURIZIO PERUGINI-DONATELLA BARTOLI |
descrizione:In Tre sull’altalena le battute si succedono all’inizio con una gratuità che proprio per questo le sottrae a ogni giudizio di merito e di convenienza: ma che a poco a poco si instradano sul terreno di una tematica che non avendo alcuna funzione pratica, non può che averne una assoluta. I tre personaggi non hanno assolutamente nulla da dirsi, i soli temi di cui si può discutere sono “i temi fondamentali dell’esistenza”: vita e morte, libertà e costrizione, scienza e mistero, ragione e fede. |  |
|
LA BISBETICA DOMATA |
autore:Piermario Vescovo |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo:professionale |
regia:Piermario Vescovo-Paolo Valerio |
anno:2010 |
attori:Natalino Balasso- Stefania Felicioli
Linda Bobbo -Ursula Joss-Masotti Silvia -Meneghetti Bianca-Schierano Lucia -Carla Stella - Antonella Zaggia-Camilla Zorzi |
descrizione:Nell’allestimento firmato da Paolo Valerio e Piermario Vescovo, esperto di Letteratura Teatrale tra il cinquecento e il settecento e docente di Letteratura Teatrale Italiana all’Università di Venezia, per l’Estate Teatrale Veronese, a ricoprire il ruolo di Petruccio, protagonista maschile della commedia, Natalino Balasso attore veneto noto al pubblico per le molteplici interpretazioni teatrali, cinematografiche e televisive. |  |
|
ROMEO E GIULIETTA |
autore:W.SHAKESPEARE |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo:professionale |
regia:PAOLO VALERIO |
anno:2010 |
attori:ALESSANDRO DI NUZZI-ANNALISA ESPOSITO-ROBERTO PETRUZZELLI-MICHELE GHIONNA-SABRINA REALE |
descrizione:Nel 1989 - 90 la nostra Compagnia allestì il suo primo Romeo e Giulietta alla Casa di Giulietta.Due edizioni di grande successo a cui seguirono vari spettacoli prima alla Tomba di Giulietta, poi itineranti, per raccontare Shakespeare e Verona. Quest’anno abbiamo deciso di mettere in scena un nuovo Romeo e Giulietta privilegiando, accanto alle parole perfette di Shakespeare, l’immagine e la musica con artisti che dipingono e suonano dal vivo, traendo ispirazione dalla poesia e dalla freschezza di questo capolavoro. Un’altra strada, un altro percorso sempre alla ricerca di un’Arte capace di emozionare. |  |
|
Macbeth |
autore:W.Shakespeare |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo:professionale |
regia:Paolo Valerio |
anno:2010 |
attori:Silvia Donadoni-Roberto Petruzzelli-Paolo Valerio |
descrizione:ll racconto di MacBeth, attraverso le parole, il corpo, la musica.
Tutto ruota intorno a questo numero TRE ed alla sua simbologia.Tre streghe. Tre profezie.
E così tre attori, tre danzatori, tre musicisti in scena.Il dramma della colpa. Del senso di colpa.
Dell’ossessione dell’ambizione.
E dell’ambizione trasformata in peccato.Un luogo di una realtà oscillante e mutevole, un luogo “della notte” dove i sogni si trasformano per diventare incubi e paura.Lo spettacolo nasce proprio da qui: dalla suggestione delle parole color nero della notte e color rosso del sangue.La musica crea e accompagna la storia, le immagini e le emozioni, il suono delle macchie e le contraddizioni dell’essere umano. |  |
|
La Mandragola |
autore:Niccolò Macchiavelli |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo:professionale |
regia:Silvia Donadoni |
anno:2010 |
attori:Roberto Aielli-Sergio Stefini-Alessandro Dinuzzi-Raffaele Spina-Marco Beghelli-Lucia Malcovati |
descrizione:La commedia ripropone, su un piano di quotidiana mediocrità, le leggi inesorabili dell’agire politico: la donna, non diversamente da uno Stato, si conquista con la forza e con l’inganno, con spregiudicata intelligenza, esercitata grazie alla corruzione dell’ambiente che accoglie l’intera vicenda.
|  |
|
Fog Theatre |
autore:Natalino Balasso |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo:professionale |
regia:Natalino Balasso |
anno:2010 |
attori:Natalino Balasso |
descrizione: |  |
|
Le Notti Bianche |
autore:Dostojevskij-Tamburini |
compagnia:Teatro Stabile di Verona |
tipo: |
regia:Lino Spadaro |
anno:2010 |
attori: |
descrizione: |  |
|