|
|
PRODUZIONI |
|
CABARET CAFE' 2 |
autore:Monica Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:1997 |
attori:2 |
descrizione:Collage di CANZONI, DUETTI COMICI e SKETCHS tratti dal repertorio italiano dalla fine dell’800 agli inizi del ‘900, con parodie, anacronismi e attualizzazioni, e una strizzatina d’occhio all’Operetta. Si ripercorre il clima del Caffè Concerto, del Varietà, della Rivista e dell’Avanspettacolo (di cui si ricordano i padri: Totò, Anna Magnani, Ettore Petrolini, Nicola Maldacea…), ricco di improvvisazioni e di gioco con il pubblico. E “che il buon dio ce la mandi buona!!!!!...!” come disse quel signore anziano che aspettava la nuova collaboratrice domestica. |  |
|
PARLI COME BADI - OMAGGIO A TOTO' |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:1998 |
attori:2 |
descrizione:Un varietà su Totò a partire dalle sue inesauribili battute passando attraverso le sue canzoni all’insegna del gemellaggio Napoli-Venezia che fa dell’alternanza tra le due lingue il filo conduttore dello spettacolo. Senza cadere nell’imitazione del grande e “Unico” comico Totò, si rivive il clima dell’Avanspettacolo e della Rivista dove la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico fa parte del gioco. Infatti l’imperativo del duo Zuccon-Esposito è: far ridere il pubblico considerando i copioni una semplice traccia su cui tessere un puzzle di “bazzecole, quisquiglie e pinzillacchere”. |  |
|
QUEI CANI DEI VOSTRI MOSTRI |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:1999 |
attori:2 |
descrizione:Una ironica e divertente analisi sulle “mostruosità” dell’italiano tra ipocrisie “perbeniste”, voglia di trasgressione e protagonismo, cinismo, luoghi comuni, arrivismo etc… senza distinzione di classi sociali, per la sicurezza di fare il proprio comodo, l’illusione del successo a portata di mano con il disprezzo totale del prossimo. Ampio spazio alla battuta, alla provocazione, alla parodia impeccabile suggeritrice di spunti comici, il tutto condito da intermezzi cantati e musicali. Ne vengono fuori “piccanti scenette” di sposi fedifraghi fin dal viaggio di nozze, di artisti “arrivisti” disposti a tutto pur di raggiungere il proprio successo, invidie, raccomandazioni e subdole vendette. Così è la vita! Poco male se la si sa prendere con quel pizzico di distacco e di sana ironia. Comunque, noi “preferiamo i mascalzoni agli imbecilli, perché i primi almeno qualche volta si riposano”! |  |
|
EFFETTO PLACECHOV |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:1992 |
attori:2 |
descrizione:Uno scherzo comico su quattro atti unici di Anton Cechov che finisce per situarsi a metà strada fra la prosa vera e propria e il cabaret. Uno spettacolo di una comicità irresistibile per quel continuo destreggiarsi fra le battute, la mimica e le gags personali, riscrivendo i testi per intero con contaminazioni ad effetto e le canzoni che sono ormai la caratteristica del duo. La donna sembra prevalere in questi incontri e scontri, ora in veste di moglie malaticcia e invadente di un impiegato licenziato (ma chissà da chi), ora in quella di sciantosa, di scrittrice caparbia, di vedova dal carattere impavido; l’uomo, solo in apparenza aggressivo, si difende come può. L’ultima storia è quella celeberrima de “L’Orso” con l’impagabile militare tutto d’un pezzo che cede dinanzi alle grazie e al “carattere” dell’inconsolabile vedova; ma questa volta si prende la sua rivincita di moderno Superman. In fondo, da Cechov ai fumetti, l’umanità non è, poi, tanto cambiata. |  |
|
LE PROSTITUTE VI PRECEDERANNO NEL REGNO DEI CIELI |
autore:L. M. Descalzo |
compagnia: |
tipo: |
regia:Salvatore Esposito |
anno:2000 |
attori:1 |
descrizione:un linguaggio semplice, testo intenso ma incredibilmente poetico sull’emarginazione e la solitudine, un vero messaggio sociale in un testo capace di scuotere continuamente la coscienza dello spettatore e di metterlo di fronte ad una realtà attuale, scottante, spesso scomoda. TRAMA: Rosa, una Prostituta, vive sola in una mansarda ex bordello, dove vi è ospitato un Crocifisso, e dove è rimasta l’unica ad “esercitare il mestiere”. Con questa “presenza” lei instaura un rapporto totale: è madre, figlia, “amante”, sorella, devota. Con lui arriva a “DIVIDERE META’ DEI SUOI GUADAGNI, PER DESTINARLI AI POVERI”. Tra le numerose telefonate dei “clienti” si insinua quella di coloro che reclamano la proprietà del Cristo. Rosa, barricata in casa, difende il suo Unico, Vero, Sincero e Autentico AMORE. |  |
|
CENERENTOLANDIA |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:2004 |
attori:1 |
descrizione:Cosa accadrebbe se la favola di Cenerentola fosse scritta e raccontata oggi agli adulti?... Una esilarante “Rivisitazione” della fiaba di Cenerentola in chiave “moderna”, in un mondo dove TV, Pubblicità, Radio, Televisione con i loro artisti, ballerini, conduttori, attori, cantanti… contaminano il nostro vivere quotidiano. CENERENTOLANDIA, un mondo da favola dove realtà e finzione si mescolano; il tutto condito da un mare di musica! Un esilarante spettacolo a ritmo incalzante dove il divertimento è assicurato: il pubblico vi riconoscerà il mondo in cui vive e il linguaggio quotidiano e si troverà travolto, coinvolto, avvolto, stravolto da una Cenerentola del 2010. Insomma, un mondo o una favola? “SALAGADULA MENGICABULA BIBIDIBOBIDIBU… FA LA BUGIA TUTTO QUEL CHE VUOI TU… BIBIDIBOBIDIBU!!!” |  |
|
CIRCO...STANZE COMICHE |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:2006 |
attori:2 |
descrizione:Se il mondo fosse in realtà una grande tenda da circo e ognuno di noi solo un pagliaccio, tutto ciò che accade quotidianamente finirebbe per essere inesorabilmente un numero tragicomico dello spettacolo circense, dove uomini, animali o uomini-animali si esibiscono con successo ogni giorno. In questa fantasiosa realtà, non credete che tutto prenderebbe una luce più ironica e divertente e forse anche gli accadimenti del quotidiano finirebbero per essere vissuti con un po’ più di sana ironia? Con il loro recitarcantando, Monica Zuccon e Salvatore Esposito rivisitano i classici della commedia degli equivoci, già presenti nel loro repertorio non tralasciando un omaggio alla lirica con un improbabile Otello e La Traviata di G. Verdi in chiave Rap. Nasce così CIRCO…STANZE COMICHE, dove la comicità la fa da padrona e dove ognuno si può riconoscere in ogni circo…stanza (che non è la camera da letto di Moira Orfei!) |  |
|
SIAMO FELICEMENTE IN CRISI |
autore:M. Zuccon - S. Esposito - D. Tedeschi |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:2009 |
attori:2 |
descrizione:E’ finita! Sembra ormai essere il tormentone delle coppie del terzo millennio, ma è finita davvero? Due individui, un uomo e una donna; due caratteristiche distinte, due modi di pensare, due modi di affrontare le stesse situazioni, due interessi diversi, due caratteri differenti, insomma due mondi distinti e un solo punto in comune: E’ FINITA. Ma è finita davvero? Divertenti dialoghi conditi da un mare di musica. Dei “botta e risposta” esilaranti che fanno dello spettacolo SIAMO FELICEMENTE IN CRISI un’ironica analisi sulla coppia di oggi… davvero in crisi? |  |
|
20 DI COMICITA' |
autore:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
compagnia: |
tipo: |
regia:Monica Zuccon - Salvatore Esposito |
anno:2010 |
attori:2 |
descrizione:Hanno compiuto i loro primi VENTI ANNI DI ATTIVITA’ iniziati nel Gennaio 1990 allo Zelig di Milano. In 20 DI COMICITA’ I Cafè Sconcerto (Monica Zuccon e Salvatore Esposito) hanno miscelato vecchi cavalli di battaglia da tempo non portati sulle scene, e qui aggiornati, con l’aggiunta di nuove e divertenti sollecitazioni artistiche. Ne è scaturito un collage di esilaranti sketch, personaggi, canzoni, duetti comici, parodie, anacronismi, attualizzazioni ed improvvisazioni, il tutto ad un ritmo incalzante, rivisitato e riadattato con estro, fantasia, buonumore, spigliatezza, a cui i Cafè Sconcerto sanno aggiungere molto del loro bagaglio, il pepe delle loro originali invenzioni artistiche che creano un ponte ideale tra il mondo di ieri e quello più vicino a noi. Voci, mosse, smorfie, costumi, luci faranno divertire e “riflettere” lo spettatore in un turbinio di musica i cui arrangiamenti sono stati curati dal maestro Claudio Garanzini |  |
|
OMAGGIO A GINO ROCCA |
autore:Gino Rocca |
compagnia: |
tipo: |
regia:Carlo Manfio |
anno:2011 |
attori:2 |
descrizione:Gino Rocca (1891-1941) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano è considerato oggi il maggior commediografo veneto del ‘900. Autore di oltre novanta commedie, in parte in dialetto veneto, ma soprattutto in lingua. Monica Zuccon e Salvatore Esposito, attori apprezzati dal pubblico e dalla critica, con questa produzione teatrale ritornano al Teatro di tradizione, offrendosi una occasione artistica di rilievo. Ne LA CALZETTA ROTTA (l’amore perduto) e LE LETTERE DELL’ALTRO (l’amore ritrovato), due atti unici in italiano mai rappresentati dal 1928, l’autore affronta le tematiche più profonde legate alla vita umana, dialoghi macerati e riflessioni sull’amore e le sue difficoltà. Due testi che coinvolgono ed emozionano ricchi di passione e sentimento. Due belle storie d’amore che rappresentano anche due spaccati di vita diversi, due età diverse e due diverse opportunità d’amore. Nel primo, “La calzetta rotta” sarà un amore ritrovato ma non possibile, ormai, poiché “cogliere la felicità bisogna, quando essa passa… se ci sfugge è inutile rincorrerla!”; ne “Le lettere dell’altro” un amore che si svela, una passione che si scatena inevitabilmente grazie “al destino”, poiché “non potevi essere un altro…perché non ti avrei amato!”. |  |
|