ATTIVITA' ARTISTICHE

descrizione attività


L'ATTIVITA' TEATRALE: Gruppo Alcuni prosegue con sempre maggiore entusiasmo la propria attività teatrale. Tenendo conto solo delle ultime quattro stagioni, gli spettacoli portati in scena dalla compagnia, tutti per la regia di Sergio Manfio, sono numerosi e ricchissimi. In titoli come "Il Prof alla corte del Gran Kan", "C'era una volta... il lupo", "Arrivano i Cuccioli!" "Il Capi, i Cuccioli e la Bella Addormentata nel bosco", "Il Capi, i Cuccioli e il codice di Marco Polo", "Il segreto di Leonardo ragazzo" e l'ultimo "La fiaba dell'inventore scienziato", i fratelli Sergio e Francesco Manfio, sempre nelle vesti del Capi e del suo scaltro Assistente, con l'aiuto dei sei Cuccioli e di altri personaggi direttamente usciti dagli studi si immergono in sfide di volta in volta sempre più emozionanti, in grado di entusiasmare un pubblico vasto e partecipe. Vi sono poi le produzioni interpretate da Laura Fintina nel ruolo di Idea, capaci di entusiasmare migliaia di giovanissimi spettatori in tutta Italia in ogni stagione teatrale. I più recenti allestimenti: "Il segreto di Maga Cornacchia", "Il mistero del violino magico", "Il lupo vegetariano e Cappuccetto Rosso", "Il folletto del bosco di mezzo", "Idea e la leggenda dell'acqua", "Idea e la leggenda che corre veloce", "Ciclo, riciclo, triciclo" e il nuovissimo "C'era una volta un Panda", mettono in scena le divertenti avventure di Idea e dei pupazzi Calzino e Blu Blu, insieme a molti altri personaggi, sempre pronti a mettere il bastone tra le ruote alla perfida Maga Cornacchia e al suo sciocco aiutante Babù. Gli Alcuni portano anche nelle scuole coinvolgenti spettacoli per i bambini più piccoli, con le attrici Polpetta e Caramella. I più recenti sono "Gallo brigante e gallina cantante" e "La gatta con gli stivali", che vedono in scena anche i pupazzi dei Cuccioli di Rai 2, personaggi conosciutissimi dai più giovani. A settembre 2005 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha riconosciuto a Gruppo Alcuni lo status di TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE PER L'INFANZIA E LA GIOVENTU', sancendo così il suo ruolo fondamentale all'interno del panorama teatrale nazionale, regionale e cittadino. IL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI: Francesco e Sergio Manfio sono gli ideatori del Parco degli Alberi Parlanti, il primo parco interattivo per ragazzi dedicato ai personaggi delle proprie serie televisive, inaugurato a Treviso a febbraio 2008 e che a marzo 2010 si è arricchito con la sezione dedicata a "Cuccioli & Dinosauri". In una sede naturalistica, storica e architettonica di grande pregio e ampiezza trova spazio una proposta improntata al divertimento, all'educazione, all'interattività davvero unica nel suo genere in Italia e in Europa. A intere classi di studenti – ma anche alle famiglie ‐ è offerta la possibilità di scoprire i segreti delle immagini in movimento, di vedere in funzione e di costruire le "macchine di precinema", di scoprire i segreti di un set televisivo ed entrare in un cartoon grazie alla tecnologia del blue back, di ricostruire le fantastiche invenzioni del giovane Leonardo da Vinci, di vedere cortometraggi e cartoni animati in HD, di risolvere infine un vero e proprio "giallo etologico" all'interno del parco... Il parco ospita ogni anno oltre 35.000 visitatori, tra studenti e bambini con le proprie famiglie. Per info www.parcodeglialberiparlanti.it.


ente 1


regione veneto


ente 2


provincia di Treviso


ente 3


Ministero dei Beni culturali


ente 4


Comune di Treviso